COMBATTERE LE ALGHE NEGLI ACQUARI MARINI

COMBATTERE LE ALGHE NEGLI ACQUARI MARINI

Molti tipi di alghe si trovano spesso nell’acquario marino . Questi includono alghe filamentose, diatomee e alghe sferiche. Vediamo come combatterne la proliferazione. 

Le alghe si formano per un motivo, quindi la tua prima priorità è trovare la causa e risolverla. Ciò significa misurare i valori dell’acqua , riportare i valori nell’intervallo normale e mantenerli lì. Se nell’acquario marino volete utilizzare i mangiatori di alghe per combattere le alghe, dovete ricordare che devono essere nutriti non appena hanno mangiato tutte le alghe.

Poi è importante distinguere di quale alga si tratta,

  • Le lumache sono particolarmente efficaci contro le diatomee ,
  • contro le alghe in crescita: eremiti e pesci chirurgo,
  • contro le alghe filamentose: conigli e ricci di mare e
  • I granchi fanno meglio contro le alghe sferiche .

Quali mangiatori di alghe per il terreno?

  • Granchi eremiti – Possono essere tenuti in qualsiasi acquario, sono occupati sul fondo e anche sulla barriera corallina. Scavano nella sabbia alla ricerca di alghe e avanzi di cibo. Tutti i coralli devono essere incollati alla barriera corallina, altrimenti li spingeranno via mentre cercano il cibo.
  • Granchio Mithrax – Le alghe sferiche sono particolarmente amate, ma mangiano anche altri tipi di alghe del fondale, del reef e del disco.
  • Lumaca ago – ideale mangiatore di alghe e avanzi di cibo, che scava anche il terreno. Presumibilmente fa anche spuntini con cianobatteri.

Quali mangiatori di alghe per il reef?

  • Pesce chirurgo – Conservazione possibile a partire da 300 litri a seconda della specie . Mangia alghe molto diligente e con la sua bocca appuntita riesce ad entrare anche negli spazi più piccoli del reef e pulire anche il vetro della finestra. Ogni specie ha le sue preferenze, ad esempio: il pesce chirurgo setole preferisce mangiare la crescita delle alghe, il pesce chirurgo testa di mucca preferisce le alghe brune e le foglie delle alghe verdi.
  • Riccio di mare palla – Può essere conservato in un acquario da 50 litri. Pulisce la barriera corallina e il fondo. La sua caratteristica è il desiderio di abbellirsi. Per fare questo, attacca tutto ciò che trova sul suo corpo. Non importa se pietre, alghe o conchiglie.
  • Riccio di mare Pfaffenhut – Questo riccio alto circa 10 cm può essere tenuto anche in gruppo. Mangia grandi quantità di alghe. Preferisce prendersi cura del reef, ma non si ferma nemmeno al fondo e al disco.
  • Lepri di mare – Anche loro mangiatori di alghe molto laboriosi, ma purtroppo molto sensibili. Spesso non hanno accesso a cibi sostitutivi, motivo per cui muoiono di fame.
  • Pesce coniglio come la faccia di volpe – Onnivoro per quanto riguarda le alghe, si nutre di alghe filamentose, alghe sferiche e persino cianobatteri.
  • Rock Crab – Il perfetto mangiatore di alghe filamentose nel tuo reef. Può anche essere tenuto in gruppo.
  • Granchio triangolare verde – Non solo attira l’attenzione, ma è anche molto efficace contro le alghe. Particolarmente apprezzate sono le alghe filamentose.

Quali mangiatori di alghe per le vetrate dell’acquario?

  • Lumache turbo – I mangiatori di alghe più attivi nell’acqua di mare. Possono già essere conservati in nano vasche e preferiscono prendersi cura delle fette. Di tanto in tanto puliscono anche la barriera corallina. Noterete immediatamente dove sono state pulite l’ultima volta dalle strisce.
  • Le bavose , come la cavalletta gioiello, sono specializzate in fette e altrettanto diligentemente rosicchiano le alghe dalla barriera corallina. Lascia sulle finestre le tipiche labbra che si baciano. È un maestro del travestimento e un solitario.
  • Chiocciola turbante – Chiocciola anche per acquari di grandi dimensioni, pulisce diligentemente il disco ma anche il fondo e il reef.

Cosa fare quando le alghe se ne sono andate?

Tutti gli animali menzionati sono grandi lavoratori, molto affamati e hanno bisogno di essere nutriti quando la piaga delle alghe è passata. Per la maggior parte degli animali è possibile nutrirli con insalate, alghe nori e altri alimenti a base di alghe . Solo la lepre di mare non sempre arriva al cibo. Le alghe sono disponibili in diverse versioni, come foglie e bastoncini. Esistono l’alga nori, l’alga bruna, l’alga verde e l’alga rossa. Tenete sempre d’occhio i vostri animali e iniziate a dar loro da mangiare prima che tutte le alghe siano scomparse dalla vasca.

ALIMENTAZIONE BARF PER CANI: SCOPRIAMOLA INSIEME

ALIMENTAZIONE BARF PER CANI: SCOPRIAMOLA INSIEME

Sempre più proprietari di cani sono entusiasti della forma di alimentazione cosiddetta BARF (Bone And Raw Food, o anche “alimentazione cruda biologicamente appropriata”). Ma come funziona e cosa c’è da considerare?

Cos’è BARF per i cani?
La dieta BARF in realtà viene dal mondo anglofono ed è l’abbreviazione di “bones and raw food” o “cibi crudi biologicamente appropriati”. In definitiva, BARF si riferisce all’alimentazione cruda del cane come carnivoro, in base alla sua dieta originale. Carne fresca, frattaglie, verdure, frutta, oli ed erbe vengono utilizzate per imitare il più fedelmente possibile la preda naturale del cane selvatico. Con un po’ più di lavoro e tenendo conto del bisogno individuale di un cane di determinati nutrienti, BARF per cani può essere una buona scelta e un’alternativa al mangime commerciale .

Pro: Cosa rende BARF così popolare per i cani?
Noi umani prestiamo sempre più attenzione alla nostra dieta e all’origine del nostro cibo. Quindi ha senso desiderare solo il meglio per i nostri cani. Con la BARF sei tu a decidere da dove provengono gli ingredienti per la ciotola del cane.

Composizione individuale – anche per chi soffre di allergie
Per malattie come intolleranze alimentari, la composizione dei singoli componenti del mangime può essere adattata con precisione alle esigenze individuali. Tutto ciò che è incompatibile può essere facilmente tralasciato. Dare grossi pezzi di carne o ossa carnose soddisfa la necessità di masticare e può aiutare nella prevenzione odontoiatrica. Tuttavia, questo funziona solo con pezzi di cibo che non possono essere ingeriti interi.

Svantaggi: Cosa parla contro BARF nei cani?
Con tutti i lati positivi di BARF per cani, dovresti anche considerare e soppesare possibili problemi e rischi:

Fornitura di nutrienti squilibrata
Uno dei problemi principali di molte razioni BARF è un’enorme carenza di cani con molte nutrienti importanti. Vari studi hanno utilizzato il calcolo delle razioni assistito da computer per esaminare l’apporto di nutrienti dei cani da una razione BARF fatta in casa. Si è scoperto che molte delle razioni BARF fatte in casa non sono equilibrate nella loro composizione. Per questo spesso si riscontra una carenza di calcio, potassio, oligoelementi e in particolare di vitamine liposolubili, che possono avere gravi conseguenze sulla salute.

Alto carico di germi
Oltre alla mancanza di approvvigionamento con le sue conseguenze sulla salute del cane, anche i problemi igienici dell’alimentazione con carne cruda fanno sì che i veterinari abbiano un atteggiamento critico nei confronti dei cani che vomitano. Questo è un problema grande, ampiamente discusso e studiato. Vari studi dimostrano che la carne cruda è fortemente contaminata da salmonella e altri agenti patogeni. Alcuni di questi sono resistenti a molti dei soliti antibiotici. Con la BARF, questi germi possono infettare il cane, ma spesso non portano alla malattia. Tuttavia, il cane espelle i patogeni con le feci e funge quindi da potenziale trasmettitore per l’uomo. I neonati, i bambini piccoli e le persone immunocompromesse sono particolarmente a rischio di infezione. Un’altra possibile fonte di infezione per l’uomo è la stessa carne cruda e la sua manipolazione. Quando si lavora in cucina in modo non pulito, il cibo può essere contaminato per l’uomo e gli agenti infettivi possono essere trasmessi in questo modo.

Insetti che si nutrono di ossa
Le ossa sono una parte importante della BARF perché forniscono gran parte del calcio necessario. Tuttavia, ci sono anche alcuni rischi non trascurabili di nutrizione ossea da considerare. Il materiale osseo duro può portare a fratture dei denti e sono possibili anche lesioni allo stomaco o all’intestino causate da schegge ossee ingerite e spesso pericolose per la vita. Se vengono somministrate contemporaneamente anche quantità maggiori di ossa, la farina di ossa può aumentare i rischi di blocchi nel retto e alle cosiddette “feci ossee”. In molti casi, queste deve essere rimosso chirurgicamente o, nel peggiore dei casi, porta alla morte dell’animale.

Raw, meaty bones are an excellent way of keeping a dog’s teeth clean

BARF va bene per tutti i cani?
Un cane adulto sano può essere nutrito con la giusta razione senza problemi. Nel caso di cani con malattie organiche, animali anziani e cani con esigenze particolari, i vantaggi e gli svantaggi della BARF devono essere soppesati con precisione e, per il benessere del cane, può essere necessario evitare l’alimentazione con carne cruda. Con l’alimentazione BARF è fondamentale avere un grande controllo per i cuccioli, poiché i requisiti nutrizionali cambiano quasi ogni settimana e devono essere calibrati regolarmente. L’aiuto professionale è imperativo qui per prevenire malattie e danni fisici.

La composizione ideale
Quindi cosa devo mettere il mio cane nella sua ciotola per una dieta sana? La composizione equilibrata dei singoli ingredienti e nutrienti è importante . Un eccesso di offerta di alcuni nutrienti ha un impatto negativo sull’apporto di un altro nutriente.

Prodotti di origine animale come ingrediente principale
I prodotti animali costituiscono gran parte della razione BARF per i cani. Questi forniscono ai cani importanti aminoacidi come elementi costitutivi delle proteine ​​endogene. Questi a loro volta sono importanti come componenti di tessuti, enzimi o ormoni, per esempio.

Non solo carne: cos’altro deve contenere una buona razione BARF per cani?
Oltre alla carne muscolare e ad altri prodotti di origine animale, il cane ha bisogno di alcuni altri ingredienti nella sua ciotola. Questi forniscono nutrienti per una flora intestinale sana e per l’intero organismo.

Carboidrati Barf: sì o no?
L’alimentazione dei carboidrati per cani è una questione molto controversa, soprattutto quando si tratta di BARF per cani. Poiché i carboidrati non vengono mai somministrati crudi, non sono inclusi in una classica razione BARF. Tuttavia, svolgono compiti importanti e dovrebbero quindi essere inclusi nella pianificazione della dieta sana di un cane. L’amido viene scomposto mediante riscaldamento e può essere digerito. Lavorati in questo modo, i cereali e le patate forniscono molta energia. Come parziale sostituto della carne, i carboidrati riducono il contenuto di proteine ​​e fosforo nella razione BARF, alleviando così in particolare lo stress dei reni.

Tolleranza di peso e quantità individualmente
Gli studi hanno dimostrato che i cani sono geneticamente adattati per digerire l’amido. Tuttavia, lo sviluppo di questa capacità tra le razze e anche tra i singoli cani di una razza è molto diverso. Pertanto, dovresti controllare e decidere individualmente se il tuo cane tollera i carboidrati e quale quantità è buona per lui.

Barf per principianti: gli errori più grandi e i consigli più importanti
Vuoi cambiare la dieta del tuo cane in BARF? Come principiante, ci sono alcune cose che dovresti assolutamente tenere a mente:

Stimare il possibile sforzo
BARF può essere un metodo di alimentazione che richiede molto tempo. Scopri in anticipo i diversi metodi BARF in modo da poter scegliere l’opzione migliore per il tuo cane e le tue circostanze. In ogni caso va sempre pianificato l’acquisto e lo stoccaggio di grandi quantità di carne cruda, refrigerata o congelata. Inoltre, la composizione del mangime deve essere calcolata con precisione. Prima di cambiare la dieta, il tuo cane dovrebbe essere esaminato da un veterinario per possibili malattie fisiche, poiché il passaggio all’alimentazione BARF non è raccomandato in presenza di alcune patologie.

Calcolo di una razione BARF bilanciata
Un pasto BARF nella ciotola non consiste solo di carne e frattaglie. Numerosi altri ingredienti sono necessari per una dieta equilibrata. Ciò può rendere l’alimentazione molto complessa e richiedere molto tempo. Leggi attentamente la letteratura specialistica per fornire al tuo cane tutti i nutrienti di cui ha bisogno. Inoltre, soprattutto per i principianti, si consiglia il supporto di un nutrizionista con esperienza professionale.

Alternative al fai-da-te: menu Barf dei negozi specializzati
Se vuoi avere un BARF semplice, ora puoi fare affidamento sui menu completi BARF dei negozi specializzati, che consistono in carne fresca e una proporzione bilanciata in modo ottimale di frutta e verdura. I prodotti surgelati e porzionati possono essere ordinati online e non sono solo ideali per i nuovi arrivati, ma possono anche essere utilizzati quando le cose devono essere fatte rapidamente. Sono disponibili anche miscele appositamente studiate per i cuccioli. Il commercio specializzato offre anche combinazioni di pura carne che puoi integrare con frutta, verdura, oli e integratori minerali. Gli snack naturali soddisfano il bisogno di masticare o servono come piccola ricompensa.

Al momento dell’acquisto, tuttavia, prestare attenzione alle specifiche esatte delle singole porzioni di carne. In questo modo puoi capirne la composizione e integrare i nutrienti mancanti in maniera mirata. Fare attenzione, infine, quando si scelgono i menu già pronti per i cuccioli. Un apporto di tutti i nutrienti basato sul fabbisogno è assolutamente necessario, soprattutto quando si alimentano i cuccioli. Questo è l’unico modo per prevenire danni alla salute a lungo termine causati da una cattiva alimentazione.

IL GATTO MIAGOLA DI NOTTE: PERCHÉ LO FA?

IL GATTO MIAGOLA DI NOTTE: PERCHÉ LO FA?

Il tuo gatto ti tiene sveglio la notte? Miagola così tanto di notte che ti svegli e non riesci a pensare di riaddormentarti? Scopriamo perché lo fa e come è possibile ritrovare la pace.

Perché i gatti miagolano di notte?
Innanzitutto un punto importante: i gatti non miagolano di notte per rendere la vita difficile ai loro umani. È comprensibile se i concerti miagolanti notturni del tuo gatto ti infastidiscono, ma non è una cosa da prendere sul personale. Miagolare è qualcosa che è più probabile facciano i gattini per attirare l’attenzione sui loro bisogni. Nel rapporto con il tuo gatto, sei anche richiesto nel ruolo della premurosa mamma gatta quando viene disturbata di notte. Pertanto, prova prima a scoprire cosa potrebbe succedere, poiché le possibili ragioni del miagolio notturno sono molte. E a seconda della causa, si possono provare diverse misure in modo che le tue notti possano essere di nuovo accoglienti e riposanti.

Il tuo gatto ha bisogno di azione durante la notte?
Se cadi a letto stanco dopo una dura giornata, il tuo gatto potrebbe avere ancora un po’ di energia. Confronta le tue routine quotidiane: quante ore sei lontano da casa o occupato con altre cose oltre al tuo gatto? E quanto tempo il tuo gatto trascorre sveglio e attivo durante il giorno? I gatti possono svolgere le tipiche attività feline come osservare, esplorare il proprio territorio, cacciare e giocare fino a 6 ore al giorno , i gatti più giovani fino a 12 ore. Di solito dividono il loro tempo attivo in quattro o sei fasi entro 24 ore. I tempi del crepuscolo in particolare risvegliano gli spiriti del gatto. Quindi, se il tuo gatto desidera principalmente fare attività insieme di notte, ti sveglia al tramonto o è generalmente sottoccupato , allora puoi provare due cose:

Assicurati che il tuo gatto riceva molte esperienze stimolanti durante il giorno e non dorma e non riposi per 18 ore .
Organizza un intrattenimento notturno per il tuo gatto per il quale non ha bisogno di te. Potresti fornire giocattoli per gatti, nascondere dolcetti per gatti o magari lasciare aperta la porta del balcone ben protetto. Orientati sulle esigenze del tuo gatto , perché non tutti i gatti sono uguali e tu conosci meglio il tuo micio.

Il tuo gatto ha fame di notte?
Sapevi che molti gatti non stanno bene se ricevono solo due o tre pasti al giorno? Non si tratta solo di abituarsi, ma di tornare al modo di vivere naturale del gatto. Nella sua fase di veglia, un gatto che vive all’aperto in buone condizioni mangerebbe circa 12-18 prede al giorno. Ciò significa che è normale che un gatto mangi pasti più piccoli più frequentemente. Per evitare la fame, l’appetito e l’insoddisfazione, non solo è importante la quantità totale di cibo, ma anche la distribuzione del cibo in più pasti può essere la chiave.

Se il tuo gatto ti segnala di notte che ha fame, controlla prima:

  • Il tuo gatto riceve abbastanza cibo?
  • Il cibo per gatti contiene molte proteine ​​e grassi sazianti?

Se tutto va bene a questo livello, prova le seguenti idee:

  • Dividi la razione alimentare in almeno quattro pasti.
  • Dagli l’ultimo pasto subito prima di andare a letto.
  • Programma un alimentatore automatico per fornire un pasto mezz’ora prima del tipico miagolio del tuo gatto.
Ginger tabby young cat sitting on a wooden floor looks up, asks for food, meows, smiles close-up, top view, soft selective focus; Shutterstock ID 2006673803; purchase_order: 358605; job: Zooroyal Kreation; client: REWE Deutsche Supermarkt AG & Co. KGaA; other: Smint.io

Il tuo gatto ha bisogno di amore di notte?
Hai già pensato alla routine quotidiana di te e del tuo gatto quando si trattava del loro carico di lavoro. Per favore, guarda indietro alla tua giornata e pensa: quante opportunità ha il tuo gatto di trascorrere una tranquilla e forse intima unione con te o con altre persone che sono importanti per lui? Gli piace stare con te? È forse anche un vero “mostro coccoloso”?

Diversi fattori spesso si uniscono di notte. A differenza del giorno, noi umani stiamo fermi per lunghi periodi di tempo. E nessun altro trambusto rallenta la capacità del gatto di rilassarsi . La migliore opportunità per lunghe coccole o per stare insieme. Le porte della camera da letto chiuse possono esacerbare la solitudine, soprattutto per i gatti che sono soli anche durante il giorno. La persona amata è così vicina dietro di essa, eppure così lontana. Quindi è logico suonare il campanello mentre miagola.

Se il tuo gatto dondola eccessivamente e prende a calci la testa e cerca di saltare sul letto con te durante la notte:

  • Lascia la porta aperta di notte e concediti il ​​tempo di abituarti.
  • Assicurati che il tuo gatto abbia abbastanza attività durante il giorno in modo che sia stanco anche di notte.
  • Sperimenta con attraenti posti letto per gatti vicino al letto o ai piedi del letto se preferisci non avere il tuo gatto a letto o tra le tue braccia tutto il tempo. Una coperta elettrica per animali domestici può fare miracoli per creare un nuovo posto preferito.
  • Che si tratti di più azione durante il giorno, nuovi rituali di alimentazione o nuove abitudini di sonno per te: per favore, concedi a te e al tuo gatto alcune settimane per trovare un nuovo ritmo insieme.

Altre cause di miagolio notturno
Oltre a queste tre cause comuni, il tuo gatto potrebbe avere altri motivi per miagolare molto di notte. Ha urgentemente bisogno di occuparsi di questioni all’esterno ? Non le piace la lettiera perché è già stata usata? Che bisogno potrebbe avere il tuo gatto, quale disagio lo affligge? Se il miagolio suona piuttosto gutturale o urlante, questo può anche indicare malattie . Ad esempio, ipertiroidismo, malattie della vescica e dei reni , malattie tumorali e demenza possono portare ad un aumento delle vocalizzazioni in molti gatti. Un controllo approfondito dal veterinario dovrebbe sicuramente essere uno dei primi passi da compiere per ottimizzare la vostra vita quotidiana insieme e provare nuove strade con il vostro gatto.

E cosa fai di notte?
A condizione che tu abbia implementato attivamente le raccomandazioni precedenti e quindi assicurato che il tuo gatto stia bene, puoi avviare un processo di riapprendimento: non avere più alcuna reazione al miagolio notturno. Se lo fai costantemente (!) Per diverse settimane , il tuo gatto può imparare che miagolare di notte non vale più la pena. Ma può farlo solo se i suoi bisogni sono davvero adeguatamente soddisfatti. Tuttavia, se hai un gatto molto giovane o molto anziano, un gatto con paure o un gatto malato che vive con te, per favore sostienilo durante la notte finché non sta generalmente meglio ed è in grado di stare da solo per periodi di tempo più lunghi.

QUATTROZAMPE IN FIERA RITORNA A MILANO E BOLOGNA

QUATTROZAMPE IN FIERA RITORNA A MILANO E BOLOGNA

Dopo le tappe a Roma, Napoli e Vicenza, il grande eventi dedicati agli amici a quattro zampe torna a Milano e Bologna in autunno.

Quattro zampe in fiera è una fiera esperienziale per immergersi con il proprio animale da compagnia in un mondo di formazione, informazione, sport, bellezza, adozioni, rispetto, shopping, consapevolezza e intrattenimento educativo. Un grande evento che coinvolge a 360° aziende, centri cinofili, veterinari, sportivi, allevatori, esperti di igiene, associazione benefiche, stilisti e influencer.

Tantissime le attività ludiche e formative per conoscere le patologie più comuni e imparare a curarle, scoprire le leggi in materia pet, tenere il nostro animale sempre pulito, scegliere la dieta giusta, educare il proprio cane a vivere correttamente negli spazi pubblici o privati, conoscere le razze canine e feline, avvicinare il mondo animale ai bambini e molto altro. Quattrozampeinfiera è anche tanto divertimento, l’unica manifestazione italiana a cui puoi partecipare con il tuo cane o gatto. Gli appassionati potranno cimentarsi con i loro amici fedeli nelle varie attività sportive: Splash dog, nella piscina dedicata, Dog Agility, Dog Run, la famosa corsa a “sei zampe” e tanto altro ancora. Tutte attività da scoprire e condividere GRATUITAMENTE.

Tra le aree tematiche presentate a Quattrozampeinfiera:

  • Alimentazione: le aziende più rinomate del settore pet per una scelta più consapevole che meglio soddisfa le esigenze del proprio fido o felix.
  • Moda, Fashion e Abbigliamento – bellezza: accessori all’ultima moda; area fashion & luxury destinata alle sfilate, toelettatura.
  • Turismo pet: servizi e strutture alberghiere Pet Friendly, per andare in vacanze con i propri animali domestici.
  • Protagonista per un giorno: sfilate e shooting fotografici da copertine patinate.
  • Razze feline e canine: per conoscere le peculiarità delle razze di cani e gatti, due padiglioni distinti per interfacciare gli allevatori e scegliere quello più in linea col proprio stile di vita.
  • Sport e Cat-Dog activities: per testare tutte le attività sportive gratuitamente come Cat-Dog Agility, Rally O, Splash Dog, Free Style in acqua, Mobility, Treibball, etc.
    Per i più sportivi invece, la Dog Run, la corsa a 6 zampe e il Trofeo Quattrozampeinfiera by Trainer
  • Bambini: per i bambini differenti aree a tema
  • Aree Tematiche: tra le varie, spazio ai Comics, agli hobbisti e ai giochi col proprio cane o gatto.
  • Associazioni: un’area speciale quella dedicata alle associazioni che concedono a cani e gatti meno fortunati, una seconda chance!

Due giorni di emozioni, divertimento, sensibilizzazione, shopping e protagonismo. Un momento inusuale di confronto e formazione gratuito alla portata di tutti. Due giorni per scoprire come migliorare il rapporto col proprio cane o gatto, approcciarsi ai servizi più innovativi per agevolare la gestione quotidiana del proprio amico fidato e dare il proprio contributo a chi è meno fortunato.

Milano – Parco Esposizioni Novegro – 30 settembre – 1 ottobre
Bologna – BolognaFiere – 25 – 26 novembre

Link

VIAGGIARE CON IL CANE: MEGLIO L’AUTO O L’AEREO?

VIAGGIARE CON IL CANE: MEGLIO L’AUTO O L’AEREO?

Gli amanti dei cani amano portare sempre con sé il loro migliore amico a quattro zampe. Ma cosa succede se vuoi viaggiare con il tuo cane? È possibile portare il cane in aereo? Oppure è meglio fare una viaggio più lungo in auto? 

Viaggiare con un cane: aspetti legali
Se vuoi viaggiare con il tuo cane, devi considerare alcuni aspetti legali. Il viaggio in aereo è regolamentato e molti aspetti dipendono dalla rispettiva compagnia aerea e dal paese di destinazione. Fondamentalmente, si deve registrare i cani (preferibilmente al momento della prenotazione). Inoltre, il cane non vola gratis, ovviamente. I prezzi variano a seconda della compagnia aerea e della taglia del cane. Alcune compagnie aeree non ammettono cani in cabina, altre li portano in stiva se pesano un certo peso. Altre ancora non trasportano affatto animali.

Sia in cabina che nel bagagliaio: il cane deve essere sistemato in un trasportino per l’intero volo. Ancora una volta, ogni azienda ha le proprie regole per quanto riguarda le dimensioni e la natura della scatola. La regola empirica per il vano bagagli è: il trasportino deve essere abbastanza grande da consentire al cane di alzarsi e girarsi comodamente.

Fare attenzione alle leggi del paese dove vi recate
Viaggiare in auto è ovviamente meno complicato qui. Tuttavia, lo stesso vale qui: se si viaggia all’estero, è necessario osservare le rispettive norme di ingresso del paese di destinazione. Informazioni al riguardo possono essere trovate sulla homepage della rispettiva ambasciata. A seconda delle norme di ingresso, il tuo cane avrà bisogno di un certificato sanitario o di determinate vaccinazioni. Anche un passaporto per animali domestici dell’UE è un must. Non bisogna mai dimenticare di portare con sè tutti i documenti durante il viaggio e di tenerli a portata di mano fino a destinazione.

Auto vs aereo: qual è più sicuro per i cani?
Gli aerei sono considerati il ​​mezzo di trasporto passeggeri più sicuro. Ovviamente non puoi vedere il tuo cane nel bagagliaio e non puoi intervenire in caso di problemi. A questo proposito, il viaggio aereo è quindi piuttosto pericoloso per te e il tuo cane.
A proposito: i sedativi non sono raccomandati quando si viaggia in aereo, anche perché non c’è nessuno nella sala trasporti che possa intervenire per possibili effetti collaterali del farmaco.

Il cane, invece, percepisce l’ambiente e i rumori non familiare, ma non è più in grado di reagire in modo coordinato a causa del sedativo. Ecco perché sempre più compagnie aeree stanno iniziando a non trasportare animali sedati, né nell’area di trasporto né in cabina.

Portare il tuo cane con te in macchina: i vantaggi
Se tu e il tuo cane viaggiate in macchina, siete sempre a portata di mano. Potresti avere attacchi di panico o rispondere alla cinetosi e avere sempre un effetto calmante sul tuo animale. Il solo contatto con gli umani rende molti cani più rilassati! Viaggiare in auto è molto più sicuro. Accessori per auto di qualità renderanno il viaggio più confortevole e salveranno la vita del tuo cane in caso di incidente! Meglio fermarsi spesso e fare una passeggiata per far svuotare la vescica del cane. Il viaggio si allunga, ma diventa più rilassante.

Quanto lontano puoi viaggiare con il tuo cane?
Finora ci sono stati molti motivi per viaggiare in macchina. Tuttavia, c’è un motivo importante per viaggiare in aereo con un cane: la distanza. Alcune destinazioni di vacanza sono sicuramente ancora facili da raggiungere in auto. Tuttavia, se la destinazione della vacanza è in un altro continente, devi salire sull’aereo. Il viaggio aereo è nella maggior parte dei casi scomodo e molto stressante per il tuo cane. Se si tratta solo di un viaggio di vacanza, è preferibile una buona pensione per cani piuttosto che volare con un cane.

Se si sta programmando un viaggio di più mesi o addirittura un trasferimento all’estero, spesso non c’è altra soluzione: il tuo cane deve venire con te. In questo caso, prepara bene il tuo amico a quattro zampe per il lungo viaggio e abitualo al trasportino.