Sempre più proprietari di cani sono entusiasti della forma di alimentazione cosiddetta BARF (Bone And Raw Food, o anche “alimentazione cruda biologicamente appropriata”). Ma come funziona e cosa c’è da considerare?
Cos’è BARF per i cani? La dieta BARF in realtà viene dal mondo anglofono ed è l’abbreviazione di “bones and raw food” o “cibi crudi biologicamente appropriati”. In definitiva, BARF si riferisce all’alimentazione cruda del cane come carnivoro, in base alla sua dieta originale. Carne fresca, frattaglie, verdure, frutta, oli ed erbe vengono utilizzate per imitare il più fedelmente possibile la preda naturale del cane selvatico. Con un po’ più di lavoro e tenendo conto del bisogno individuale di un cane di determinati nutrienti, BARF per cani può essere una buona scelta e un’alternativa al mangime commerciale .
Pro: Cosa rende BARF così popolare per i cani? Noi umani prestiamo sempre più attenzione alla nostra dieta e all’origine del nostro cibo. Quindi ha senso desiderare solo il meglio per i nostri cani. Con la BARF sei tu a decidere da dove provengono gli ingredienti per la ciotola del cane.
Composizione individuale – anche per chi soffre di allergie Per malattie come intolleranze alimentari, la composizione dei singoli componenti del mangime può essere adattata con precisione alle esigenze individuali. Tutto ciò che è incompatibile può essere facilmente tralasciato. Dare grossi pezzi di carne o ossa carnose soddisfa la necessità di masticare e può aiutare nella prevenzione odontoiatrica. Tuttavia, questo funziona solo con pezzi di cibo che non possono essere ingeriti interi.
Svantaggi: Cosa parla contro BARF nei cani? Con tutti i lati positivi di BARF per cani, dovresti anche considerare e soppesare possibili problemi e rischi:
Fornitura di nutrienti squilibrata Uno dei problemi principali di molte razioni BARF è un’enorme carenza di cani con molte nutrienti importanti. Vari studi hanno utilizzato il calcolo delle razioni assistito da computer per esaminare l’apporto di nutrienti dei cani da una razione BARF fatta in casa. Si è scoperto che molte delle razioni BARF fatte in casa non sono equilibrate nella loro composizione. Per questo spesso si riscontra una carenza di calcio, potassio, oligoelementi e in particolare di vitamine liposolubili, che possono avere gravi conseguenze sulla salute.
Alto carico di germi Oltre alla mancanza di approvvigionamento con le sue conseguenze sulla salute del cane, anche i problemi igienici dell’alimentazione con carne cruda fanno sì che i veterinari abbiano un atteggiamento critico nei confronti dei cani che vomitano. Questo è un problema grande, ampiamente discusso e studiato. Vari studi dimostrano che la carne cruda è fortemente contaminata da salmonella e altri agenti patogeni. Alcuni di questi sono resistenti a molti dei soliti antibiotici. Con la BARF, questi germi possono infettare il cane, ma spesso non portano alla malattia. Tuttavia, il cane espelle i patogeni con le feci e funge quindi da potenziale trasmettitore per l’uomo. I neonati, i bambini piccoli e le persone immunocompromesse sono particolarmente a rischio di infezione. Un’altra possibile fonte di infezione per l’uomo è la stessa carne cruda e la sua manipolazione. Quando si lavora in cucina in modo non pulito, il cibo può essere contaminato per l’uomo e gli agenti infettivi possono essere trasmessi in questo modo.
Insetti che si nutrono di ossa Le ossa sono una parte importante della BARF perché forniscono gran parte del calcio necessario. Tuttavia, ci sono anche alcuni rischi non trascurabili di nutrizione ossea da considerare. Il materiale osseo duro può portare a fratture dei denti e sono possibili anche lesioni allo stomaco o all’intestino causate da schegge ossee ingerite e spesso pericolose per la vita. Se vengono somministrate contemporaneamente anche quantità maggiori di ossa, la farina di ossa può aumentare i rischi di blocchi nel retto e alle cosiddette “feci ossee”. In molti casi, queste deve essere rimosso chirurgicamente o, nel peggiore dei casi, porta alla morte dell’animale.
Raw, meaty bones are an excellent way of keeping a dog’s teeth clean
BARF va bene per tutti i cani? Un cane adulto sano può essere nutrito con la giusta razione senza problemi. Nel caso di cani con malattie organiche, animali anziani e cani con esigenze particolari, i vantaggi e gli svantaggi della BARF devono essere soppesati con precisione e, per il benessere del cane, può essere necessario evitare l’alimentazione con carne cruda. Con l’alimentazione BARF è fondamentale avere un grande controllo per i cuccioli, poiché i requisiti nutrizionali cambiano quasi ogni settimana e devono essere calibrati regolarmente. L’aiuto professionale è imperativo qui per prevenire malattie e danni fisici.
La composizione ideale Quindi cosa devo mettere il mio cane nella sua ciotola per una dieta sana? La composizione equilibrata dei singoli ingredienti e nutrienti è importante . Un eccesso di offerta di alcuni nutrienti ha un impatto negativo sull’apporto di un altro nutriente.
Prodotti di origine animale come ingrediente principale I prodotti animali costituiscono gran parte della razione BARF per i cani. Questi forniscono ai cani importanti aminoacidi come elementi costitutivi delle proteine endogene. Questi a loro volta sono importanti come componenti di tessuti, enzimi o ormoni, per esempio.
Non solo carne: cos’altro deve contenere una buona razione BARF per cani? Oltre alla carne muscolare e ad altri prodotti di origine animale, il cane ha bisogno di alcuni altri ingredienti nella sua ciotola. Questi forniscono nutrienti per una flora intestinale sana e per l’intero organismo.
Carboidrati Barf: sì o no? L’alimentazione dei carboidrati per cani è una questione molto controversa, soprattutto quando si tratta di BARF per cani. Poiché i carboidrati non vengono mai somministrati crudi, non sono inclusi in una classica razione BARF. Tuttavia, svolgono compiti importanti e dovrebbero quindi essere inclusi nella pianificazione della dieta sana di un cane. L’amido viene scomposto mediante riscaldamento e può essere digerito. Lavorati in questo modo, i cereali e le patate forniscono molta energia. Come parziale sostituto della carne, i carboidrati riducono il contenuto di proteine e fosforo nella razione BARF, alleviando così in particolare lo stress dei reni.
Tolleranza di peso e quantità individualmente Gli studi hanno dimostrato che i cani sono geneticamente adattati per digerire l’amido. Tuttavia, lo sviluppo di questa capacità tra le razze e anche tra i singoli cani di una razza è molto diverso. Pertanto, dovresti controllare e decidere individualmente se il tuo cane tollera i carboidrati e quale quantità è buona per lui.
Barf per principianti: gli errori più grandi e i consigli più importanti Vuoi cambiare la dieta del tuo cane in BARF? Come principiante, ci sono alcune cose che dovresti assolutamente tenere a mente:
Stimare il possibile sforzo BARF può essere un metodo di alimentazione che richiede molto tempo. Scopri in anticipo i diversi metodi BARF in modo da poter scegliere l’opzione migliore per il tuo cane e le tue circostanze. In ogni caso va sempre pianificato l’acquisto e lo stoccaggio di grandi quantità di carne cruda, refrigerata o congelata. Inoltre, la composizione del mangime deve essere calcolata con precisione. Prima di cambiare la dieta, il tuo cane dovrebbe essere esaminato da un veterinario per possibili malattie fisiche, poiché il passaggio all’alimentazione BARF non è raccomandato in presenza di alcune patologie.
Calcolo di una razione BARF bilanciata Un pasto BARF nella ciotola non consiste solo di carne e frattaglie. Numerosi altri ingredienti sono necessari per una dieta equilibrata. Ciò può rendere l’alimentazione molto complessa e richiedere molto tempo. Leggi attentamente la letteratura specialistica per fornire al tuo cane tutti i nutrienti di cui ha bisogno. Inoltre, soprattutto per i principianti, si consiglia il supporto di un nutrizionista con esperienza professionale.
Alternative al fai-da-te: menu Barf dei negozi specializzati Se vuoi avere un BARF semplice, ora puoi fare affidamento sui menu completi BARF dei negozi specializzati, che consistono in carne fresca e una proporzione bilanciata in modo ottimale di frutta e verdura. I prodotti surgelati e porzionati possono essere ordinati online e non sono solo ideali per i nuovi arrivati, ma possono anche essere utilizzati quando le cose devono essere fatte rapidamente. Sono disponibili anche miscele appositamente studiate per i cuccioli. Il commercio specializzato offre anche combinazioni di pura carne che puoi integrare con frutta, verdura, oli e integratori minerali. Gli snack naturali soddisfano il bisogno di masticare o servono come piccola ricompensa.
Al momento dell’acquisto, tuttavia, prestare attenzione alle specifiche esatte delle singole porzioni di carne. In questo modo puoi capirne la composizione e integrare i nutrienti mancanti in maniera mirata. Fare attenzione, infine, quando si scelgono i menu già pronti per i cuccioli. Un apporto di tutti i nutrienti basato sul fabbisogno è assolutamente necessario, soprattutto quando si alimentano i cuccioli. Questo è l’unico modo per prevenire danni alla salute a lungo termine causati da una cattiva alimentazione.
Chi ha deciso di adottare questo simpatico compagno spinoso deve sapersi occupare della corretta alimentazione. E quella del riccio africano dal ventre bianco è fatta soprattutto di insetti vivi.
I ricci dal ventre bianco sono insettivori e non roditori. Bisogna dargli mangiare la sera, poiché gli animali sono attivi al tramonto o di notte. Il cibo per ricci del negozio di animali non dovrebbe essere somministrato, poiché gli ingredienti non sono adattati alle esigenze speciali del riccio dal ventre bianco, ma ai requisiti nutrizionali del riccio europeo. Pertanto, tra le altre cose, può portare a sintomi di carenza vitaminica nei ricci dal ventre bianco.
Insetti Dal momento che il riccio dal ventre bianco africano mangia principalmente insetti in natura, anche questi dovrebbero far parte della dieta quotidiana. Per l’alimentazione puoi usare i seguenti insetti:
Per ottenere un contenuto nutritivo ottimale per gli insetti, bisogna dar loro da mangiare frutta, verdura e farina d’avena, ad esempio, alcuni giorni prima di dar loro da mangiare. Una volta essiccati, gli insetti non contengono sostanze nutritive. È quindi meglio dar loro da mangiare vivi. Ciò attiva anche l’istinto di caccia del riccio. Si possono acquistare insetti nel negozio di animali ed è consigliabile evitare di nutrire il riccio con insetti del tuo giardino in quanto possono trasmettere malattie come i parassiti. Alcuni insetti dovrebbero essere dati in pasto al riccio solo occasionalmente, come i vermi della farina, poiché sono ricchi di grassi.
Cibo per gatti Oltre agli insetti, puoi anche fornire parte della dieta del riccio dal ventre bianco africano con prodotti di alta qualità per gatti, soprattutto umido. Tuttavia, non dovrebbe essere utilizzato come mangime completo per ricci dal ventre bianco, ma dovrebbe contribuire a una dieta varia insieme a insetti e carne. C’è da prestare attenzione alla composizione del mangime: dovrebbe avere un contenuto di carne di almeno il 60 percento e contenere il minor numero possibile di additivi (ad es. grano o zucchero). Se manifesta un’intolleranza alimentare, si deve cambiare il cibo lentamente. Mescolare il cibo per gatti offerto in precedenza con il nuovo cibo. Iniziare con una piccola quantità del nuovo cibo e aumentare la proporzione fino a sostituire completamente il cibo offerto in precedenza.
Carne Tanto per cambiare, puoi anche offrire carne ai ricci dal ventre bianco. I seguenti tipi di carne sono adatti a questo:
pollo manzo tacchino coniglio
Si deve cuocere la carne prima di darla da mangiare, a meno che tu si sia sicuri della qualità e dell’origine della carne. In questo caso la carne può essere offerta anche cruda. Tuttavia, meglio evitare la carne di maiale cruda, poiché può trasmettere il virus Aujeszky. Meglio sempre lasciare raffreddare la carne cotta a temperatura ambiente prima di darle da mangiare. E rimuovere rapidamente la carne non consumata dal terrario. Si possono anche offrire piccoli topi come parte della dieta del riccio dal ventre bianco africano, da acquistare congelati nei negozi di animali. È importante lasciare scongelare i topi prima di nutrirli e dar loro da mangiare a temperatura ambiente.
Acqua Una corretta alimentazione del riccio dal ventre bianco africano significa naturalmente anche che l’acqua fresca è sempre a sua disposizione. Tuttavia, bisogna assolutamente astenersi dal dare il latte! I ricci dal ventre bianco sono naturalmente intolleranti al lattosio, motivo per cui possono verificarsi gravi problemi digestivi.
Varie Gli insetti grassi possono essere offerti come dolcetti di volta in volta. Ciò comprende:
vermi della farina Zophobas (larve di scarabeo nero) vermi di cera
Ai ricci africani dal ventre bianco piace anche mangiare uova strapazzate e sode. Tuttavia, non è consigliabile condire le uova strapazzate e meglio friggerle senza olio.
Cinque suggerimenti per proteggere i tuoi felini gatto nelle calde giornate estive.
Quello che sicuramente molti di noi non ancora è che i gatti possono scottarsi anche in estate quando fa molto caldo! Ma perché questo riguarda anche i gatti con il pelo lungo? Sul dorso del naso, sulle orecchie e sul ventre hanno pelo meno fitto che sul resto del corpo. L’eccessiva esposizione al sole può portare a infiammazioni della pelle in queste parti del corpo. I gatti con pelo chiaro o gatti a pelo corto hanno un rischio particolarmente elevato di scottature.
Usa una protezione solare I primi segni di scottature sono l’arrossamento della pelle, l’aumentata sensibilità al dolore e il forte prurito. Nei casi più gravi possono verificarsi anche nausea e piaghe cutanee dolorose con formazione di vesciche. Per proteggere il tuo gatto dalle scottature è necessario applicare una protezione solare nelle aree vulnerabili. Quando si sceglie una protezione solare adatta, è necessario prestare attenzione per garantire che non siano stati elaborati ingredienti irritanti come profumi o allergeni.
Un sacco di acqua potabile fresca Nelle calde giornate estive, i felini hanno bisogno di una maggiore quantità di acqua potabile fresca. Se il tuo gatto beve troppo poco, c’è pericolo di disidratazione . Puoi usare i seguenti trucchi per incoraggiare il tuo gatto a bere quando fa caldo:
Distribuire diverse ciotole d’acqua o tenere una fontanella in casa o appartamento.
Cambia l’acqua ogni giorno.
I serbatoi d’acqua in giardino incoraggiano molti gatti all’aperto a bere fuori dalle proprie quattro mura.
Dare da mangiare al gatto pollo non salato o brodo di manzo.
Integrare il cibo secco con cibo umido ad alto contenuto di acqua.
Quando fa caldo, offri al tuo gatto zone ombreggiate Durante i mesi estivi, i pavimenti scuri e i sentieri asfaltati si riscaldano così tanto che i nostri felini riescono a malapena a camminarci sopra. Per mantenere il pavimento piacevolmente fresco si possono stendere coperte leggere o umide. Inoltre, sono adatti anche per rinfrescarsi tappetini o ombrelloni posti in giardino.
Durante il giorno è consigliabile oscurare le finestre con persiane o tende. Ciò mantiene la temperatura ambiente confortevole per te e il tuo gatto domestico anche nelle calde giornate estive.
Rinfrescarsi nella piscina per bambini I gatti e l’acqua non hanno sempre un buon rapporto. Tuttavia, questa situazione può cambiare rapidamente durante le ondate di caldo estivo. Pertanto, offri al tuo gatto diversi modi per rinfrescarsi quando fa molto caldo, come ad esempio una piscinetta per bambini o un irrigatore per prato in giardino. D’altra parte, puoi offrire a un gatto domestico pure un bagno fresco o un asciugamano umido quando fa molto caldo. I cubetti di ghiaccio sono anche un modo gustoso per rinfrescarsi: per rendere le cose più interessanti per il tuo gatto, nascondi un bocconcino al centro del cubetto di ghiaccio.
Proteggi il tuo gatto dai parassiti in estate Zecche e acari amano l’estate e le alte temperature. Possono quindi essere trovati più spesso all’aperto nell’erba o negli alberi durante il periodo estivo. Questi parassiti possono trasmettere pericolose malattie infettive al tuo gatto. È quindi molto importante utilizzare un efficace protezione dai parassiti già in primavera.
A seconda dello spettro e della durata dell’azione, è possibile scegliere tra diverse forme di dosaggio: i collari provocano meno punture di zecche e l’effetto di solito dura per diversi mesi. Gli Spot-On vengono gocciolati sul collo del gatto in modo che l’agente si diffonda sulla pelliccia del tuo gatto. Le compresse vengono somministrate per via orale e portano alla morte dei parassiti dopo aver morso. Informazioni sugli ingredienti, sul dosaggio e sui possibili effetti collaterali possono essere ottenute anche dal vostro veterinario .
Se noti un nodulo sulla pelle mentre coccoli il tuo gatto, probabilmente è una verruca. Le verruche nei gatti sembrano simili ad altre lesioni cutanee, ma potrebbero essere i sintomi di un cancro della pelle e può essere solo il veterinario a determinarlo
Le verruche sono pericolose nei gatti?
Le verruche sono anche chiamate papillomi e sono spesso il risultato di un’infezione virale con virus del papilloma. Nei gatti, questo è il papillomavirus felino. Entrano nel corpo del gatto attraverso le ferite della pelle.
Alcuni papillomavirus felini possono provocare un sarcoide nodulare. Questo è un tipo di tumore chiamato anche fibropapilloma cutaneo. Di conseguenza, le verruche nei gatti tendono a degenerare nel cancro della pelle.
Quanto sono comuni le verruche nei gatti?
Mentre le verruche sono relativamente comuni nei cani , sono meno comuni nei gatti.Sebbene le verruche non si sviluppino sempre, molti gatti vengono infettati dal papillomavirus felino. In generale, qualsiasi gatto può sviluppare una verruca, indipendentemente dal sesso o dalla razza. Tendono a presentarsi come placche piatte. Questo si riferisce a cambiamenti irregolari nella pelle. Molti gatti con verruche compaiono anche nelle aree colpite pelle squamosa.
Nella maggior parte dei casi, le verruche del gatto appaiono di colore scuro e presentano alcuni danni superficiali. Inoltre, quando le verruche si infiammano a causa di un’infezione batterica, possono diventare gonfie e dolorose per il tuo gatto.
Quanto diventano grandi le verruche del gatto?
Innanzitutto, le verruche nei gatti di solito raggiungono un diametro massimo di circa otto millimetri. Tuttavia, non si può escludere che le dimensioni aumentino nel corso successivo. Possono formarsi su qualsiasi area della pelle, compresa la mucosa della bocca. È particolarmente comune vedere le verruche che compaiono nei gatti nelle seguenti parti del corpo:
alla testa
Sul collo
sulle gambe
Quali sono le cause delle verruche nei gatti?
La causa delle verruche nei gatti è una precedente infezione da papillomavirus felino. Esistono sette diversi tipi di questi virus specifici per i gatti (a partire dal 23/05), con FdPV2 che è il più comune nei gatti, che possono contrarre questi virus in due modi, con piccole ferite cutanee che aumentano il rischio di infezione:
Contatto con gatti malati: se il tuo gatto entra in contatto con la pelle di un altro gatto già malato, i virus possono penetrare nella pelle del tuo gatto. Questo accade, ad esempio, quando ci si pulisce a vicenda, ci si coccola o durante le guerre per il territorio.
Contatto con ambiente contaminato: è noto che i papillomavirus sopravvivono a lungo nell’ambiente. È quindi possibile che il tuo gatto si infetti anche attraverso un contatto indiretto con loro. Ad esempio, i virus potrebbero trovarsi su una spazzola utilizzata per spazzolare un gatto infetto.
Le persone possono essere infettate dal papillomavirus felino?
NO. I papillomavirus sono molto specifici per l’ospite. Ciò significa che sono incompatibili con il corpo umano e sopravvivono solo per un breve periodo. Per questo motivo, gli esseri umani non possono essere infettati dal papillomavirus felino.
Quando andare dal veterinario?
Poiché i profani di solito non sono in grado di distinguere una verruca di gatto da un tumore cutaneo maligno dall’esterno, la visita precauzionale dal veterinario è consigliata. Esaminerà da vicino la verruca e la rimuoverà se necessario. Le verruche del gatto sono più inclini alla degenerazione rispetto a quelle del cane. Questo è il motivo per cui molti veterinari consigliano la rimozione anticipata. Possono essere utilizzati i seguenti metodi:
Rimozione mediante taglio (escissione)
Congelamento (criochirurgia)
terapia laser
farmaco
Ricrescita non esclusa
Anche se il tuo veterinario ha rimosso la verruca del tuo gatto, può ricrescere. Per questo motivo, dovresti tenere d’occhio l’area della pelle dopo la procedura e visitare nuovamente il tuo veterinario se necessario.
Il declino degli ecosistemi nel mondo ha raggiunto le dimensioni di una vera catastrofe: gli scienziati calcolano che l’impatto del genere umano su tutte le altre forme di vita sia arrivato ad accelerare tra le 100 e le 1.000 volte il tasso di estinzione naturale delle specie, avviando la sesta estinzione di massa. Ci resta un misero 12,5% della foresta atlantica, abbiamo perso più del 50% delle barriere coralline e una vastissima porzione della foresta amazzonica (probabilmente il 20% se non di più) è stata distrutta.
Questa crisi di natura è evidente anche in Italia, dove la biodiversità raggiunge valori elevatissimi (contiamo metà delle specie vegetali e circa 1/3 di tutte le specie animali presenti in Europa), ma che con cieca determinazione stiamo erodendo e distruggendo, mettendo a rischio la nostra stessa sicurezza e il nostro benessere.
I SEGNALI DELLA FRAGILITÀ
Dalle Liste Rosse nazionali della flora dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) emerge che, in Italia circa l’89% degli habitat di interesse comunitario si trova in uno stato di conservazione sfavorevole. Dei 43 habitat forestali italiani, ad esempio, 5 hanno uno stato di conservazione “criticamente minacciato” e 12 “in pericolo”. Il 68% degli ecosistemi italiani si trova in pericolo, il 35% in pericolo critico. Il 100% degli ecosistemi è a rischio nell’ecoregione padana, il 92% in quella adriatica e l’82% in quella tirrenica.
Il 57% dei fiumi e l’80% dei laghi si trova in uno stato ecologico non buono. E i dati sullo stato di conservazione delle specie non sono meno allarmanti: il 30% delle specie di animali vertebrati e il 25% delle specie animali marine del Mediterraneo sono a rischio estinzione.
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.