Quasi tutti i proprietari di cani lo hanno già sperimentato: la passeggiata in sospeso, con l’amato amico a quattro zampe non ne vuol sapere di uscire. Scopriamo i possibili motivi per cui il tuo cane si rifiuta di fare una passeggiata.
I cani hanno un enorme bisogno di muoversi. Quando un cane adulto si rifiuta di fare una passeggiata c’è quindi da interrogarsi sulle cause. I problemi fisici così come gli aspetti psicologici possono svolgere un ruolo. Ma non c’è da preoccuparsi: le cause di solito non sono gravi e possono essere risolte rapidamente.
Il cane soffre Se il cane rifiuta di essere portato a spasso con resistenza attiva, allora il disagio fisico potrebbe essere il problema. Forse il tuo amico a quattro zampe prova un dolore che gli impedisce di camminare. I tentativi di motivare il tuo cane in questo caso non porteranno a nulla. In caso di dubbio, meglio che il veterinario dia un’occhiata all’animale. Lo specialista riconosce immediatamente il problema e ha la soluzione giusta pronta per te e il tuo cane.
Il cane è ferito Quando cerchi infortuni, controlla sempre per prima le zampe . Tagli, schegge o ustioni dovute al catrame caldo in estate possono verificarsi rapidamente ed essere scomodi per il tuo animale. Esistono speciali protezioni per le zampe sensibili dei cani . Sono particolarmente utili se si porta spesso il cane su pavimenti moderni e innaturali. Questi sono più duri e si riscaldano più velocemente dei prati e dei sottoboschi.
Il cane ha problemi all’anca I problemi con l’articolazione dell’anca sono spesso responsabili di un cane che non vuole fare una passeggiata. Alcune razze di cani sono geneticamente predisposte a questo, mentre altre possono sperimentarlo man mano che invecchiano. L’artrosi delle articolazioni porta a rigidità e dolore, che possono rendere l’animale riluttante a fare una passeggiata.
Stanchezza e stress Anche i cani hanno bisogno delle loro fasi di riposo e rigenerazione. Forse il cane non può rilassarsi a causa dell’attuale situazione di vita? Anche il rumore ambientale, il rumore dei cantieri e le automobili possono portare a sindromi da esaurimento durature nei cani. Esperienze estreme come i fuochi d’artificio possono spaventare i cani sensibili per molto tempo. Giusto poco dopo capodanno, quando i ricordi delle esplosioni e dei lampi di luce sono ancora freschi, il nostro amico a quattro zampe vuole solo infilarsi nella cuccia. La pazienza e la persuasione aiutano l’animale a riconquistare la fiducia.
Noia Se porti a spasso il tuo cane per la stessa distanza ogni giorno, inizierà ad annoiarsi. Anche gli animali sono contenti di un minimo di varietà. Meglio avere almeno alcuni percorsi diversi nel repertorio. Catturare, cercare e portare giochi, un corso d’acqua lungo il percorso o un amico a quattro zampe con cui scatenarsi portano anche divertimento ed eccitazione.
Il freddo e l’umidità colpiscono il cane Ogni razza di cane ha un clima ideale diverso. I cani a pelo corto tendono a raffreddarsi e non sono così ben protetti dalle intemperie come le razze a pelo lungo. Alcuni cani sviluppano una vera e propria avversione al tempo piovoso una volta che sono stati esposti a condizioni particolarmente fredde e umide. Non è diverso per noi umani: di solito non siamo amici del tempo cattivo. Tuttavia, abbiamo vestiti che possiamo usare per proteggerci. Quindi sarà bene ricordare di portare i vestiti del cane contro il vento e le intemperie. Ti ringrazierà e sarà felice di uscire con te, anche se il tempo è brutto.
Collare o pettorina Una causa di acuta riluttanza a camminare può essere anche il collare o la pettorina. Forse strofina, preme o fa male? In questo caso, è naturale che il tuo cane preferisca evitare la passeggiata. Pertanto, è buona abitudine controllare se il collare o la pettorina si adattano al cane e sono comodi da indossare, se ci sono punti dolenti visibili sul collo o sul petto e se il tuo cane ha abbastanza libertà di movimento quando indossa l’imbracatura.
Riepilogo: come convincere il tuo cane a fare di nuovo una passeggiata
Assicurati che il tuo cane non sia ferito o malato. Fai riposare il tuo cane quando è molto stressato. Elimina i fattori di stress e crea un’atmosfera rilassata. Rimani calmo e amichevole. Fornire varietà: con nuovi modi, nuove cose o giocattoli. Anche un secondo cane può aiutare. Pioggia o freddo? Aspetta il tempo migliore o equipaggia il tuo cane con un impermeabile.
Il cucciolo o il cane giovane non vogliono fare una passeggiata Il tuo cucciolo si rifiuta di fare una passeggiata? In questo contesto i cani giovani rappresentano un caso a parte, anche qui vanno tenuti presenti alcuni punti che in età adulta non hanno più un ruolo di primo piano.
Il cucciolo è fisicamente sopraffatto Un cucciolo non è ancora completamente resiliente fisicamente. A volte gli manca semplicemente l’addestramento necessario per padroneggiare un percorso. Se un cucciolo non vuole fare un altro passo, spesso non si tratta di disobbedienza, ma di una reazione all’esaurimento acuto.
Pause: sempre una buona idea con i cani giovani In questo caso, concedi una pausa al tuo cucciolo: quando il cucciolo è esausto, portalo in braccio e mostragli che ci tieni, che può assumersi la responsabilità e che può fidarsi di te. Non portare a spasso il tuo cucciolo faticosamente o per lunghe distanze. Prendi sul serio il rifiuto del tuo cucciolo e non forzarlo. Il sovraccarico del sistema muscolo-scheletrico può portare a infiammazione e dolore nei cuccioli, forse anche a disturbi dello sviluppo. Un altro grosso problema con i cani giovani è la paura quando vanno a fare una passeggiata. Per l’animale, il mondo esterno è ancora sconosciuto. Nuove impressioni e contatti con altri animali possono rapidamente sopraffare i cuccioli.
Gli amanti dei cani amano portare sempre con sé il loro migliore amico a quattro zampe. Ma cosa succede se vuoi viaggiare con il tuo cane? È possibile portare il cane in aereo? Oppure è meglio fare una viaggio più lungo in auto?
Viaggiare con un cane: aspetti legali Se vuoi viaggiare con il tuo cane, devi considerare alcuni aspetti legali. Il viaggio in aereo è regolamentato e molti aspetti dipendono dalla rispettiva compagnia aerea e dal paese di destinazione. Fondamentalmente, si deve registrare i cani (preferibilmente al momento della prenotazione). Inoltre, il cane non vola gratis, ovviamente. I prezzi variano a seconda della compagnia aerea e della taglia del cane. Alcune compagnie aeree non ammettono cani in cabina, altre li portano in stiva se pesano un certo peso. Altre ancora non trasportano affatto animali.
Sia in cabina che nel bagagliaio: il cane deve essere sistemato in un trasportino per l’intero volo. Ancora una volta, ogni azienda ha le proprie regole per quanto riguarda le dimensioni e la natura della scatola. La regola empirica per il vano bagagli è: il trasportino deve essere abbastanza grande da consentire al cane di alzarsi e girarsi comodamente.
Fare attenzione alle leggi del paese dove vi recate Viaggiare in auto è ovviamente meno complicato qui. Tuttavia, lo stesso vale qui: se si viaggia all’estero, è necessario osservare le rispettive norme di ingresso del paese di destinazione. Informazioni al riguardo possono essere trovate sulla homepage della rispettiva ambasciata. A seconda delle norme di ingresso, il tuo cane avrà bisogno di un certificato sanitario o di determinate vaccinazioni. Anche un passaporto per animali domestici dell’UE è un must. Non bisogna mai dimenticare di portare con sè tutti i documenti durante il viaggio e di tenerli a portata di mano fino a destinazione.
Auto vs aereo: qual è più sicuro per i cani? Gli aerei sono considerati il mezzo di trasporto passeggeri più sicuro. Ovviamente non puoi vedere il tuo cane nel bagagliaio e non puoi intervenire in caso di problemi. A questo proposito, il viaggio aereo è quindi piuttosto pericoloso per te e il tuo cane. A proposito: i sedativi non sono raccomandati quando si viaggia in aereo, anche perché non c’è nessuno nella sala trasporti che possa intervenire per possibili effetti collaterali del farmaco.
Il cane, invece, percepisce l’ambiente e i rumori non familiare, ma non è più in grado di reagire in modo coordinato a causa del sedativo. Ecco perché sempre più compagnie aeree stanno iniziando a non trasportare animali sedati, né nell’area di trasporto né in cabina.
Portare il tuo cane con te in macchina: i vantaggi Se tu e il tuo cane viaggiate in macchina, siete sempre a portata di mano. Potresti avere attacchi di panico o rispondere alla cinetosi e avere sempre un effetto calmante sul tuo animale. Il solo contatto con gli umani rende molti cani più rilassati! Viaggiare in auto è molto più sicuro. Accessori per auto di qualità renderanno il viaggio più confortevole e salveranno la vita del tuo cane in caso di incidente! Meglio fermarsi spesso e fare una passeggiata per far svuotare la vescica del cane. Il viaggio si allunga, ma diventa più rilassante.
Quanto lontano puoi viaggiare con il tuo cane? Finora ci sono stati molti motivi per viaggiare in macchina. Tuttavia, c’è un motivo importante per viaggiare in aereo con un cane: la distanza. Alcune destinazioni di vacanza sono sicuramente ancora facili da raggiungere in auto. Tuttavia, se la destinazione della vacanza è in un altro continente, devi salire sull’aereo. Il viaggio aereo è nella maggior parte dei casi scomodo e molto stressante per il tuo cane. Se si tratta solo di un viaggio di vacanza, è preferibile una buona pensione per cani piuttosto che volare con un cane.
Se si sta programmando un viaggio di più mesi o addirittura un trasferimento all’estero, spesso non c’è altra soluzione: il tuo cane deve venire con te. In questo caso, prepara bene il tuo amico a quattro zampe per il lungo viaggio e abitualo al trasportino.
Nel carattere e nel comportamento, il pastore americano in miniatura ricorda da vicino il suo parente più grande, il pastore australiano. Si tratta di un amico estremamente intelligente e pronto a qualsiasi incombenza.
La razza del pastore americano in miniatura è ancora ufficialmente riconosciuta da associazioni come la FCI o il VDH e sono quindi talvolta considerati meticci.
Qual è la differenza tra Australian Shepherd e American Shepherd Mini?
Il pastore americano in miniatura è più piccolo del pastore australiano. L’altezza al garrese va dai 33 ai 43 centimetri per le femmine e dai 35,5 ai 46 centimetri per i maschi. Per fare un confronto: il suo “cugino” più grande, l’Australian Shepherd, ha un’altezza al garrese compresa tra 46 e 58 centimetri. Di conseguenza, il peso del Miniature è inferiore, oscillando dagli 8 ai 14 chilogrammi e configurandosi come una razza di cani di taglia media.
Mantello maculato o screziato di molti colori
Il fisico del pastore americano in miniatura è forte, atletico e ben proporzionato. Gli animali di questa razza sono generalmente leggermente più lunghi che alti. Il mantello di media lunghezza è a doppio strato, con un fitto sottopelo in inverno. La varietà di colori va dal nero al rosso al marrone fegato. Sono possibili segni bianchi o color rame, nonché un motivo maculato o marmorizzato. Il motivo del mantello è causato dal cosiddetto Fattore Merle, una mutazione genetica che si verifica anche nel pastore australiano.
Personaggio: il pastore americano in miniatura è un animale domestico di famiglia?
Il pastore americano in miniatura è un cane estremamente intelligente e attivo. Questo amico a quattro zampe è fedele al suo capobranco. Perché ha una pronunciata “volontà di compiacere” e vuole compiacere. Quando viene sottoposto a un buon esercizio mentale e fisico, questa Miniature è un amorevole cane di famiglia . Come cane da pastore, tuttavia, si sforza di tenere unita la sua famiglia e se i membri della famiglia si separano, può succedere che l’idiosincratico amico a quattro zampe cerchi di radunare il suo “branco”. Attraverso l’addestramento, tuttavia, il comportamento da pastore può essere indirizzato nella giusta direzione. Questo cane è riservato e talvolta diffida degli estranei.
Da pastore ad acrobata
Tipiche del pastore americano in miniatura sono la sua resistenza e la volontà di lavorare. Dopotutto, il suo lavoro originale era quello di prendersi cura di greggi di pecore e capre. Negli Stati Uniti, la razza ha finalmente guadagnato una grande popolarità, quando i Miniature sono apparsi nel programma di supporto a rodei e fiere, esibendosi in diverse acrobazie. Perché anche gli animali intelligenti e leali sono capaci di stupirci in ogni momento con le loro divertenti bizzarrie.
Atteggiamento: un mini australiano è adatto ai principianti?
Il pastore americano in miniatura può essere piccolo e carino. Tuttavia, il suo bell’aspetto non deve nascondere il fatto che sotto la bella pelliccia colorata si nasconde un vero e proprio cavallo di battaglia. Il Miniature si aspetta manifestazione d’affetto chiare e costanti dal suo capobranco umano. Questa razza non è quindi necessariamente adatta ai principianti.
Di cosa ha bisogno un mini australiano?
I piccoli cani da pastore vogliono muoversi molto e preferiscono assumersi responsabilità in modo indipendente. Sono ideali per l’allevamento del bestiame. Sono anche compagni fedeli per cavallerizzi e ciclisti. Possono essere utilizzati anche negli sport per cani, soprattutto per quelli dinamici come corsa e pallavolo. Nonostante il loro fisico piuttosto compatto, sono estremamente agili e fluidi nei loro movimenti. Sono comunque animali affettuosi che amano le lunghe passeggiate e vogliono stare con il loro padrone ogni volta che è possibile. Chi trascorre molto tempo fuori casa e non può o non vuole portare con sé il proprio cane dovrebbe quindi optare per una razza diversa.
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.